SMART AND SUSTAINABLE

FAD
event logo

Dal 24-10-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 24-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 2h 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • Gestore
  • Promotore

Presentazione

Perché è fondamentale costruire oggetti intelligenti per essere più sostenibili

Il percorso esplora la relazione tra tecnologie intelligenti e sostenibilità, mostrando come l’integrazione di funzioni smart nei prodotti possa contribuire a ridurre l’impatto ambientale e ad abilitare nuovi modelli di consumo più consapevoli e rigenerativi. L’innovazione non è intesa solo come sviluppo tecnologico, ma come strumento per ripensare i sistemi produttivi e la relazione tra persone, oggetti e ambiente. Dopo un’introduzione dedicata al valore dell’innovazione aperta e alla cultura collaborativa promossa dai laboratori di fabbricazione digitale, il percorso presenta i principi dell’ecodesign e le principali categorie di progettazione sostenibile. Questi concetti vengono messi in relazione con i modelli di economia circolare, per comprendere la transizione dal paradigma lineare “produci–consuma–getta” verso sistemi capaci di favorire riuso, rigenerazione e riciclo. Attraverso esempi concreti, viene mostrato come l’approccio open-source e la fabbricazione digitale possano accelerare la diffusione di soluzioni sostenibili, adattabili e condivisibili, rendendo i processi progettuali più accessibili e inclusivi. L’obiettivo del percorso è fornire ai partecipanti una visione critica e sistemica dei concetti chiave della sostenibilità, evidenziando le opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti per innovare il design e l’utilizzo dei prodotti in un’ottica ambientale e sociale più responsabile. Durante il percorso il partecipante imparerà a:

  • comprendere il concetto di oggetti smart e il loro potenziale contributo alla sostenibilità;
  • conoscere i principi dell’ecodesign e le categorie di design sostenibile;
  • analizzare il modello di economia circolare e le sue differenze rispetto al modello lineare:
  • valutare esempi reali (come Arduino) per comprendere l’importanza dell’open‑source nella progettazione sostenibile;
  • acquisire un lessico di base sulla sostenibilità e sulla fabbricazione digitale.

Programma

1. Introduzione
2. Perché smart può essere più sostenibile
3. Sostenibile, in che senso
4. Economia circolare
5. Lista strategie
6. Arduino e coding - Le origini
7. Arduino e coding - La community
8. Come funziona l'elettronica - Parte 1
9. Materiali e componenti
     9.1. Recover
     9.2. Reduce
     9.3. Renewable
10. Oggetti e prodotti
     10.1. Refurbish
     10.2. Repair
11. Sistemi e Servizi
     11.1. Open Source
     11.2. Measuring and Awareness
12. Aree di applicazione
     12.1. Food
     12.2. Energy
     12.3. Citizen Science
     12.4. Materiali  
     12.5. Recycling
13. Sintesi e conclusioni

Responsabili

Docente